logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo Rooikop saaf

meteo Rooikop saaf, allerta meteo Rooikop saaf, meteo 16 giorni Rooikop saaf

Dati Rooikop saaf e Previsioni meteo Rooikop saaf con aggiornata allerta meteo Rooikop saaf ed incendi.

Modelli meteo Rooikop saaf ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Rooikop saaf è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Rooikop saaf per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo Rooikop saaf meteo Rooikop saaf meteo 16 giorni Rooikop saaf

Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia

Stagione autunnale che ha visto una svolta meridiana ed instabile nella prima parte di Novembre seguita da un assetto più statico nella seconda parte.

Ottime le performance delle stagionali per il mese di Dicembre in corso viste anche le simulazioni modellistiche con un clima dominato da una fase fredda ed instabile specie nella prima parte e l'arrivo di alcune nevicate a quote basse e clima umido e ventoso. Poi fase più stabile dal giro di boa mensile in attesa di un possibile sblocco continentale retrogrado.

La circolazione atmosferica prevalente per il mese di Gennaio potrebbe mostrare un assetto con anomalia termica negativa e di geopotenziale con attenuazione da ovest nel corso del mese. Le precipitazioni potrebbero indicare una sostanziale normalità con fenomeni nevosi anche a basse quote.

gennaio europa               Carta delle anomalie Europa. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive attese su scala locale

COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]

Questa fase stagionale denota un clima meridiano per la costante ondulazione pacifica con effetto a cascata sull'hp azzorriano con avvezioni settentrionali e quindi scoprendo a maggiori impulsi instabili e freddi le basse latitudini. Nel complesso la  prima parte di dicembre sta mostrando caratteristiche simili allo schema novembrino.



FOCUS ITALIA: GENNAIO, FASE GELIDA , A TRATTI NEVOSA CON PAUSE DI HP?

Il mese di Gennaio potrebbe proporci un assetto molto più invernale rispetto ai mesi precedenti con possibili azioni fredde o molto fredde sulla nostra penisola. Da non escludere possibili interazioni tra il gelo artico continentale e le perturbazioni nord atlantiche.

Italia Settentrionale

Il mese di Gennaio potrebbe caratterizzarsi nella prima decade da un contesto poco nuvoloso con residui fenomeni nevosi ad ovest, seguito da una fase gelida molto rapida, con neve transitoria sulle aree di levante e fiocchi isolati ad ovest con successivo rapido miglioramento. La parte centrale del mese evolverebbe in un contesto altopressorio e di rialzo termico temporaneo che sarebbe poi sostituita in terza decade da un fronte atlantico con aria gelida al seguito che apporterebbe veloci nevicate nella parte bassa del Nord, Alpi e Nord-est ma in rapido miglioramento.



Il mese di Gennaio potrebbe trascorrere con un clima freddo e precipitazioni  nella norma.


Italia Centrale

Il mese di Gennaio potrebbe caratterizzarsi nella prima decade da un contesto poco nuvoloso con residui fenomeni nevosi in collina, seguito da una fase gelida molto rapida con neve specie sui settori adriatici e venti molto forti. La parte centrale del mese, evolverebbe in un contesto altopressorio e di rialzo termico temporaneo che sarebbe poi sostituita in terza decade da un fronte atlantico con venti forti e rovesci sul Tirreno e aria gelida al seguito che apporterebbe veloci nevicate su diverse aree. Il transiente perturbato in traslazione verso sud-est lasciarebbe spazio ad un miglioramento a fine mese.

Il mese di Gennaio potrebbe trascorrere con un clima freddo e precipitazioni abbastanza nella norma.

Italia Meridionale

Il mese di Gennaio potrebbe caratterizzarsi nella prima decade da un contesto poco nuvoloso con residui fenomeni nevosi in alta collina, seguito da una fase gelida molto rapida, con neve specie sui settori adriatici e venti molto forti. La parte centrale del mese evolverebbe in un contesto altopressorio e di rialzo termico temporaneo che sarebbe poi sostituita in terza decade da un fronte atlantico con venti forti e rovesci sul tirreno e aria gelida al seguito che apporterebbe veloci nevicate su diverse aree. Il transiente perturbato in traslazione verso sud-est lasciarebbe spazio ad un miglioramento a fine mese.

Il mese di Gennaio potrebbe trascorrere con un clima leggermente freddo e precipitazioni consistenti.

Anomalie Italia Gennaio 2018

italia gennai 2018

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive attese su scala locale
TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA

Dalle ultime analisi dopo la fase transitoria di media durata invernale attesa nella prima parte dicembrina ci si attende tra fine dicembre e per la seconda parte invernale i principali eventi di vero inverno sulla penisola.


SITUAZIONE TELECONNETTIVA-AUTUNNO /INVERNO 2017/18

Situazione teleconnettiva assai complessa si notano gli elementi che ci stanno traghettando ad una nuova fase climatica dopo la monotonia degli ultimi anni. Da un lato la forte attività della BDC e dall'altro la forte stazionarietà dell'onda pacifica (W1) seppure in posizione perfettibile indicano un VP con qualche intoppo nel suo percorso stagionale.

Uno stratcooling già entro dicembre appare molto lontano nonostante una dinamica assimilabile ad un CANADIAN WARMING, ma sarebbe l'attivazione dopo una possibile fase retrograda della seconda onda a disturbare la struttura con un forte SSW IL VPS nella seconda parte stagionale.


Anomalie termiche Europa gennaio 2018
Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal modello climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di gennaio 2018.

Tendenza successiva:

Ad ora la stagione invernale dopo una partenza spint ed una fase statica nel cuore di Dicembre potrebbe avere un acuto nella seconda parte da fine dicembre in avanti.

Sei in Previsioni Meteo:
Mondo » Africa » Namibia » Rooikop saaf
    Cerca località
Meteo ad alta risoluzione
 Nazione: 
 Regione/stato: 
 Provincia: 
 Località: 
Località : Rooikop saaf Alt. 88 m (Nazione: Namibia)  
  A Rooikop saaf sono le
Meteo attuale* Prossima ora*
Coperto
Temp: 13°C
Coperto
Temp: 16°C
Previsione ore 12:00 - 13:00
Sereno
Temp: 21°C
Fresco gradevole
Prec: -
-
Wind: SSW 6 Km/h

  Alba:07:20 UTC+02:00 Tramonto:18:38 UTC+02:00 WAST Lat:22.98S Lon:14.65E (ICAO Vicino FYWB) English-Metric  
Giorno            Tempo previsto Min °C Max °C Precipit Vento Km/h UV
MER 23 Sereno 11.0°C 25.0°C - SSW 25
Debole
9
GIO 24 Sereno 18.0°C 31.0°C - SW 18 max 22
Debole
9
VEN 25 Sereno 22.0°C 32.0°C - SW 18 max 22
Debole
9
SAB 26 Sereno 23.0°C 33.0°C - SW 22 max 32
Debole
9
DOM 27 Sereno 25.0°C 35.0°C - S 22 max 36
Debole
9
LUN 28 Sereno 26.0°C 35.0°C - SW 22 max 43
Debole
9
MAR 29 Qualche nube 25.0°C 32.0°C - SW 22 max 43
Debole
8
MER 30 Nubi Sparse 23.0°C 30.0°C - SSW 22 max 40
Debole
8
   FINO A GIO 8 Maggio 2025  
Allerte rilevate
Molto caldo: GIO 24, VEN 25, SAB 26, DOM 27, LUN 28, MAR 29, MER 30

Aggiornamento: MER 23 Aprile 2025, 08:30 WAST (RUN 00)



Termini Condizioni e Policy del servizio